Nella prima metà della legislatura sono stata membro sostituto della Commissione Industria, Ricerca e Energia (ITRE) competente per la politica industriale, Ricerca ed Energia dell’Unione Europea. Durante la mia permanenza in questa commissione sono stata relatrice per il gruppo S&D del regolamento dell’Effort Sharing per il controllo delle emissioni inquinanti nei settori “non ETS” da realizzare nel periodo 2021-2030. La proposta mira a stabilire obiettivi nazionali in linea con un obiettivo UE di riduzione delle emissioni pari al 30% nei settori di piccola industria, trasporti, edifici, agricoltura e rifiuti.
Da gennaio del 2017 sono membro sostituto della Commissione Affari economici e monetari (ECON).
Tra i principali dossier che ho seguito in questo primo anno in questo contesto: il prolungamento del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI), il dossier sulla Finanza Sostenibile e la revisione delle direttive sugli istituti bancari, destinate nel corso del 2018 a ridisegnare i contorni dei criteri prudenziali per gli Istituti europei.
ECON è anche la principale Commissione deputata ad esprimersi sugli sviluppi dell’Unione Economica e Monetaria: dal Fiscal Compact al tema delle risorse proprie, fino alle prospettive di una Governance più efficace e democratica.