Di ritorno da Madrid, dove in questi giorni si svolge la Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima, giusto in tempo per la presentazione oggi a Bruxelles del New Green Deal della Presidente Ursula Von Der Leyen.
Abbiamo gli occhi puntati addosso.
E guardano al Green New Deal, non solo le nuove generazioni (quelle che manifestano nelle piazze di tutto il mondo), ma anche il mondo economico.
Voglio sottolineare due punti:
1. Le risorse. Se vogliamo industrie che inquinino meno, mezzi di trasporto più puliti nelle nostre città, case con i pannelli solari e prodotti riciclabili-riparabili-riutilizzabili, serve investire tanto (perché dobbiamo cambiare tutto).
2. L’impatto sociale. Il Green New Deal deve essere un’opportunità per tutti, anche per quei lavoratori in settori inquinanti che oggi rischiano di vedere ricadere sulle proprie spalle il costo della transizione.
9
Di ritorno da Madrid, dove in questi giorni si svolge la Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima, giusto in tempo per la presentazione oggi a Bruxelles dell’#EUGreenDeal della Presidente Ursula Von Der Leyen.
Abbiamo gli occhi puntati addosso.
E guardano al New Green Deal, non solo le nuove generazioni (quelle che manifestano nelle piazze di tutto il mondo), ma anche il mondo economico.
Voglio sottolineare due punti:
1. Le risorse. Se vogliamo industrie che inquinino meno, mezzi di trasporto più puliti nelle nostre città, case con i pannelli solari e prodotti riciclabili-riparabili-riutilizzabili, serve investire tanto (perché dobbiamo cambiare tutto).
2. L’impatto sociale. Il Green Deal deve essere un’opportunità per tutti, anche per quei lavoratori in settori inquinanti che oggi rischiano di vedere ricadere sulle proprie spalle il costo della transizione.
Continuerò a seguire, passo dopo passo, il lavoro della Commissione per assicurare che questa sia davvero la volta buona per trasformare radicalmente l’Europa ?? e il nostro ambiente. Vi terrò aggiornati.